Text copied to clipboard!

Titolo

Text copied to clipboard!

Responsabile Progetto eLearning

Descrizione

Text copied to clipboard!
Stiamo cercando un Responsabile Progetto eLearning altamente motivato e competente per guidare lo sviluppo e l'implementazione di soluzioni di apprendimento digitale. Il candidato ideale avrà una solida esperienza nella gestione di progetti eLearning, una profonda conoscenza delle tecnologie educative e la capacità di collaborare con diversi stakeholder per garantire il successo delle iniziative di formazione online. Il Responsabile Progetto eLearning sarà responsabile della pianificazione, progettazione e implementazione di programmi di formazione digitale, lavorando a stretto contatto con esperti di contenuti, sviluppatori e designer per creare esperienze di apprendimento coinvolgenti ed efficaci. Sarà inoltre incaricato di monitorare le prestazioni dei corsi e di apportare miglioramenti continui basati sui feedback degli utenti e sulle analisi dei dati. Le principali responsabilità includono la gestione del ciclo di vita completo dei progetti eLearning, dalla fase di ideazione alla valutazione post-lancio. Il candidato dovrà garantire che i contenuti siano allineati agli obiettivi aziendali e conformi agli standard di qualità e accessibilità. Inoltre, dovrà rimanere aggiornato sulle ultime tendenze e innovazioni nel settore dell'eLearning per proporre soluzioni all'avanguardia. Per avere successo in questo ruolo, il candidato deve possedere eccellenti capacità organizzative e di gestione del tempo, oltre a una forte attitudine alla risoluzione dei problemi. È essenziale avere esperienza con piattaforme LMS (Learning Management System), strumenti di authoring e metodologie di progettazione didattica. La capacità di lavorare in team multidisciplinari e di comunicare efficacemente con stakeholder interni ed esterni è fondamentale. Se sei appassionato di formazione digitale e desideri contribuire a migliorare l'apprendimento attraverso la tecnologia, questa è un'opportunità entusiasmante per entrare a far parte di un team dinamico e innovativo.

Responsabilità

Text copied to clipboard!
  • Gestire l'intero ciclo di vita dei progetti eLearning, dalla pianificazione alla valutazione.
  • Collaborare con esperti di contenuti per sviluppare materiali di formazione efficaci.
  • Supervisionare la creazione e l'implementazione di corsi su piattaforme LMS.
  • Monitorare le prestazioni dei corsi e apportare miglioramenti basati sui feedback.
  • Garantire che i contenuti siano conformi agli standard di qualità e accessibilità.
  • Rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie e tendenze nel settore dell'eLearning.
  • Gestire il budget e le risorse del progetto in modo efficiente.
  • Coordinare team multidisciplinari per garantire il successo delle iniziative di formazione.

Requisiti

Text copied to clipboard!
  • Esperienza comprovata nella gestione di progetti eLearning.
  • Conoscenza approfondita delle piattaforme LMS e degli strumenti di authoring.
  • Competenze nella progettazione didattica e nelle metodologie di apprendimento digitale.
  • Eccellenti capacità organizzative e di gestione del tempo.
  • Capacità di lavorare in team multidisciplinari e di comunicare efficacemente.
  • Esperienza nell'analisi dei dati per migliorare le prestazioni dei corsi.
  • Conoscenza delle normative sull'accessibilità e sugli standard di qualità dell'eLearning.
  • Laurea in Scienze della Formazione, Tecnologie Educative o discipline affini.

Domande potenziali per l'intervista

Text copied to clipboard!
  • Può descrivere un progetto eLearning che ha gestito con successo?
  • Quali strumenti e piattaforme LMS ha utilizzato in passato?
  • Come garantisce che i contenuti eLearning siano coinvolgenti ed efficaci?
  • Quali strategie utilizza per monitorare e migliorare le prestazioni dei corsi?
  • Come gestisce le sfide legate alla collaborazione con diversi stakeholder?
  • Quali sono le tendenze più recenti nell'eLearning che ritiene rilevanti?
  • Ha esperienza nella gestione del budget per progetti di formazione digitale?
  • Come affronta le problematiche legate all'accessibilità nei corsi eLearning?